"Nevó" è un termine dialettale anconetano che sta ad indicare una nevicata eccezionale, di straordinaria intensità e abbondanza. E' un po' una rarità per una città di mare come Ancona, anche se poi la neve, a dire il vero, ogni qualche inverno la vediamo.
Ma una nevicata come questa di inizio febbraio no, è proprio una rarità.
Due immagini della piazza dove abitiamo
Difatti in città si ricorda il "nevó" del 1956 e poi quello del 1985; ora si aggiungerà ai ricordi anche questo del 2012. Come si può notare arriva più o meno ogni trent'anni: quindi il prossimo sarà intorno al 2040! Faremo in modo di esserci, anche perché a noi la neve piace da matti... E specialmente in città perché in montagna, d'inverno, è normale che ci sia.
![]() |
Garage condominiali |
![]() |
Particolare del quartiere |
Ma in città è splendido, con la neve che quasi tocca il mare e per un po', finchè dura, nasconde tutte le sporcizie cittadine sotto il suo bianco mantello. Tutto diventa candido, immacolato. E ovattato, silenzioso.
Girano pochissime auto, la gente esce di casa a piedi, ci si incontra e si chiacchiera come non si fa quasi più. I bambini e i ragazzi, usando qualsiasi cosa per scivolare, si riappropriano delle strade per giocare.
Io e MariaRosa più nevicava e più stavamo in strada, più la neve scendeva copiosa e più beatamente vagavamo per il nostro quartiere, alla ricerca di angoli suggestivi: il parco pubblico, a 200mt da casa, era di una bellezza sconvolgente!


E' nevicato in due ondate successive, in due fine settimana: più o meno sono caduti 80 centimetri di neve! Nel breve filmato si vede la prima nevicata di giorno e la seconda, una vera tormenta, di notte.
Quante lamentele abbiamo sentito...ormai sembra assodato che le stagioni debbano uniformarsi tutte all'estate: solo sole e solo caldo! Ma si può?
E invece, piaccia o non piaccia, questo è il vero inverno! Con la neve e il freddo.
Che poi, come dicevano i nostri vecchi? "Sotto la neve il pane, sotto la pioggia la fame".