 |
Sabato 16 settembre. Splendidi cieli azzurri e gran vento! |
I Piani di Ragnolo, nel Parco Nazionale dei monti Sibillini (Marche), sono una vastissima aerea a pascolo, posta ad un'altitudine di 1400 metri sul livello del mare. La rada vegetazione color giallo-ocra non offre più nascondigli alla miriade di insetti e invertebrati che si muovono tra gli steli e sul terreno. Ed è sontuoso banchetto per tutti gli uccelli che vivono e si muovono a queste altitudini! Chi caccia in volo: gheppi, grillai, albanelle minori, e falchi di palude in evidente movimento migratorio. Chi si procura il cibo da posatoi poco elevati: calandri, prispoloni, culbianchi, saltimpali e stiaccini. Chi goffamente insegue "a piedi" grilli e cavallette: poiane e cornacchie grigie. E chi approfitta del gran movimento di passeriformi per tentarne la cattura con veloci voli radenti, o appostati sul terreno tentando di mimetizzarsi tra le alte erbe ormai rinsecchite: gli sparvieri!
 |
Albanella minore juv femmina |
 |
Falco di palude juv maschio |
 |
Gheppio juv |
 |
Grillaio maschio adulto |
 |
Poiana juv |
 |
Sparviere femmina adulta |
 |
Sparviere maschio adulto |
 |
Calandro |
 |
Culbianco |
 |
Prispolone |
 |
Saltimpalo |
 |
Stiaccino |
 |
Culbianco e Stiaccino |
 |
Succiacapre, rinvenuto purtroppo morto, a bordo strada |