Quando ho deciso di lasciare in altre mani il censimento dei rapaci al Conero avevo pensato che finalmente avremmo potuto goderci la primavera, io e MariaRosa, gironzolando in chissà quali e quanti posti in giro per il mondo. In realtà invece abbiamo trascorso molti pomeriggi e tutti i fine settimana di maggio alla Gradina insieme a Maurizio e Niki, i miei due "eredi". Come dire che veramente il primo amore non si scorda mai! E tutto il resto del tempo? Ma ai guazzi di Scossicci dove, questa primavera, abbiamo riannodato i fili che erano stati tagliati, a metà anni '80, per l'innamoramento verso gli uccelli rapaci. Quella passione totale che da lì fino allo scorso anno ci aveva condotto, tra marzo e maggio di ogni stagione primaverile, dietro le scie della loro migrazione. Prima a PianGrande, sul monte Conero e poi alla Gradina del Poggio.
Abbandonando di fatto le uscite primaverili nella vasta piana alluvionale del Musone dove, dagli ultimissimi anni '70 fino a metà anni '80, prima da solo e poi con MariaRosa avevamo perlustrato palmo palmo tutta l'area riempiendo il nostro taccuino di un numero incredibile di osservazioni.
Praticamente tutti gli uccelli legati in qualche modo alle zone umide (anatre, limicoli e aironi, passeriformi di canneto e di incolti, rapaci che in quelle aree cacciano) erano sotto i nostri occhi ogni volta che ci presentavamo in zona. Quella era la nostra zona umida, quella è stata la nostra scuola di birdwatching, la nostra palestra.
Quest'anno perciò abbiamo fatto un tuffo nel passato e ci siamo divertiti moltissimo. Ad avvicinarci ai guazzi nel silenzio più assoluto, a cercare di mimetizzarci dietro le canne di sparuti canneti, a strisciare nell'erba al riparo degli argini dei chiari d'acqua. Anche a guardarci sconsolati quando, nonostante le attenzioni, gli uccelli si involavano all'improvviso avendoci purtroppo "sgamati". A maledire gli imbecilli che invece si presentavano ai bordi dell'acqua così, allo scoperto, facendo volutamente involare gli animali. Tanto a loro che gliene importa: d'inverno gli sparano e in primavera si divertono a farli alzare dall'acqua! Beh, in quei casi non ci siamo divertiti molto.
Abbiamo visto bellissime fioriture ai bordi dei guazzi, nell'acqua e nei coltivi.....
.....ci siamo incantati ad osservare le raganelle comuni nella loro smagliante livrea verde!
E abbiamo visto e fotografato tantissimi uccelli e, " 'o gggiuro su i Bitols ", ne ho scartate tantissime, pur di ridurne il numero da inserire nel post. Ma ad un certo punto mi sono dovuto fermare perché: un altro scarto e mi sarei messo a piangere! Non potevo eliminare nient'altro altrimenti il post non avrebbe rappresentato al meglio quanto di bello abbiamo visto in questa primavera.
In questi ultimi tempi, nell'ultima uscita ai guazzi di pochissimi giorni fa e nonostante la delusione di averli trovati quasi tutti asciutti, secchi (eppure una legge regionale "obbligherebbe" i proprietari o affittuari di posti fissi di caccia nella terraferma a mantenere un costante livello di acqua...) abbiamo scovato un angolino dove due giovani vite si stanno timidamente affacciando sul mondo.
E questo ci conforta, comunque e dovunque vada, il mondo!
Di seguito trovate le migliori foto scattate, che testimoniano la ricchezza ornitologica del comprensorio di Scossicci durante il periodo primaverile, quello della migrazione.
Per chi non avesse voglia di guardare le miniature o di aprire le foto una ad una potrà, cliccando sul seguente link, accedere ad uno slideshow delle stesse:
In fondo al post, la check-list di tutti gli avvistamenti fatti.
Airone
cenerino
Airone
bianco
maggiore

Albastrello
Aironi guardabuoi

Avocette
Ballerina bianca

Ballerina nera
Beccaccino

Cavaliere d'Italia
Casarche
Chiurlo
piccolo
Chiurlo maggiore

Cicogna nera
Combattente

Corriere grosso
Cutrettola
ssp.feldegg

Cutrettola
ssp.beema
Cutrettola
ssp.cinereocapilla
Cutrettola flava flava

Falco
di
palude

Forapaglie
comune
Casarca

Gabbiano comune
Gabbiani
corallini

Gambecchio
comune
Gambecchio
nano

Garzetta
Gru

Marzaiola
Migliarino
di palude

Mignattaio
Mignattini
alibianche
Pantana

Pernice
di mare
Pettegola

Piro piro
boschereccio
Piovanelli comuni

Piro piro
piccolo
Piro piro
culbianco

Pispola
Pittima reale

Piviere
dorato
Pivieressa

Sgarza
ciuffetto
Rondine

Sterne
zampenere
Spatola
Totano moro
La check-list delle osservazioni primaverili 2012 a Scossicci (P.Recanati-MC)